Regolamenti
Descrizione : I regolamenti sono l' insieme di regole volte a garantire un corretto funzionamento della scuola.
Allegati : Regolamento Somministrazione Farmaci.pdf - Ufficio responsabile del documento: PROF. GIUGLIANO FRIDA
RAV
Descrizione : Il Rapporto di autovalutazione (RAV) è lo strumento che accompagna e documenta la prima fase del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, ossia l'autovalutazione. Il RAV fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità e i traguardi verso cui orientare il piano di miglioramento.
Allegati :RAV - Ufficio responsabile del documento : PROF VALLETTA MARIA ROSARIA
Rendicontazione
Descrizione : La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Tramite la Rendicontazione sociale tutte le scuole danno conto dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione.
Allegati : Rendicontazione sociale - Ufficio responsabile del documento : PROF. SCOGNAMIGLIO IDA
Inclusione - Casi e Documenti
Descrizione : RIEMPIRE
Allegati :
Si presenta il caso di un ragazzo affetto da disturbo pervasivo dello sviluppo.
Nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS) le difficoltà osservabili coinvolgono tutti gli ambiti dello sviluppo, a differenza dei disturbi specifici dello sviluppo, caratterizzati da difficoltà o compromissioni in un solo ambito.
I DPS sono caratterizzati da anomalie e compromissioni qualitative gravi e generalizzate in diverse aree: nell’interazione sociale reciproca, nella comunicazione (verbale e non verbale), nelle modalità di comportamento e interessi, che sono ristretti, ripetitivi e stereotipati.
Presentazione del caso 1 - Ufficio responsabile del documento : RIEMPIRE
Istruzione domiciliare caso1 - Ufficio responsabile del documento : RIEMPIRE
Alcuni ragazzi affetti da disturbo pervasivo dello sviluppo risultano vocali e non verbali, è opportuno in questi casi utilizzare come metodologia didattica la “C.A.A.”.
Si presenta un caso in cui questa metodologia è stata applica.
Progetto inclusione caso 2 - Ufficio responsabile del documento : RIEMPIRE
Inclusione - Quaderno dei resti
Descrizione : RIEMPIRE
Allegati : Quaderno dei resti - Ufficio responsabile del documento : RIEMPIRE